Sap Sindacato Autonomo Polizia "Nella nostra autonomia, la vostra libertà"
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Statuto Sap
    • STRUTTURA NAZIONALE
  • Sul Territorio
  • I CONTRATTI
  • Sap Flash
  • Stampa
  • Contatti
  • Accedi
  • Cookie Info
☰
Sap Sindacato Autonomo Polizia
IL SAP FLASH
ISCRIVITI AL SAP

MODIFICA ART. 51 TUIR, IMPONIBILITÀ RIMBORSI MISSIONE, ULTERIORI CRITICITÀ RISCONTRATE. ABBIAMO (RI)SCRITTO AL DIPARTIMENTO

Dal Nazionale 8 Luglio 2025
Domenico Castellani
2.130 views 2 mins 0 Comments

Lo scorso 20 marzo, a seguito della circolare prot. 018.1600/15759 del 27 febbraio 2025, emessa dalla Direzione Centrale per i Servizi di Ragioneria – la quale introduceva una modifica normativa sull’imponibilità fiscale dei rimborsi spese per missioni e trasferte dei dipendenti pubblici – avevamo scritto al Dipartimento per esprimere alcune perplessità che stavano, e stanno ancora, suscitando preoccupazione tra i colleghi interessati.

La modifica, che aggiunge un nuovo periodo al comma 5 dell’articolo 51 del TUIR, stabilisce che determinati rimborsi spese relative a trasferte o missioni, non concorrono a formare il reddito se i relativi pagamenti sono eseguiti con sistemi di pagamento tracciabili.

A riguardo avevamo espresso dubbi in merito alla tempistica con cui l’Amministrazione aveva preso coscienza delle problematiche applicative. In particolare, il ritardo di due mesi dall’entrata in vigore della norma sollevava preoccupazioni per coloro che avevano già svolto delle missioni a partire dal 1° gennaio 2025.

Un altro punto critico segnalato, sempre con nota del 20 marzo scorso, riguardava la compatibilità della normativa con l’anticipo missione o il rimborso forfettario, generalmente attribuiti in contante. L’introduzione dei bonifici bancari, d’altro canto, poteva comportare problematiche relative all’ISEE dei dipendenti e difficoltà di coordinamento con l’uso del mezzo privato per le missioni. Pertanto, avevamo proposto di avviare un confronto con l’Agenzia delle Entrate per avviare un regime transitorio.

Ad oggi, non avendo ancora ricevuto risposta ed avendo al contempo appreso che in alcune Questure il pagamento delle missioni relative ai primi due mesi del 2025 è avvenuto in contanti – con tutto ciò che ne deriva in termini di tassazione con aliquota massima come se fosse reddito – abbiamo inviato una nota di sollecito auspicando l’adozione di tutte le opportune determinazioni necessarie a risolvere tutte le criticità segnalate.

LA NOTA ODIERNA

LA NOTA DEL 20 MARZO 2025

TAGS: #51#criticità#IMPONIBILITà#missione#RIMBORSI#tuir
PREVIOUS
MERAN IN UNA REMS IN FVG, CARFI (SAP TRIESTE): INOPPORTUNO E PROVOCATORIO
NEXT
RITORNO MERAN IN FVG, TAMARO (SAP): ULTERIORE OFFESA ALLA MEMORIA DI QUANTO ACCADUTO
Articoli collegati
7 Settembre 2018
GIANNI TONELLI REPLICA ALLE OFFESE DI ILARIA CUCCHI
14 Novembre 2018
L’ON. GIANNI TONELLI SEGRETARIO DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE ANTIMAFIA. L’AUGURIO DI BUON LAVORO DEL SAP
2 Novembre 2018
SAP FLASH NR°45 DEL 5 NOVEMBRE 2018
5 Ottobre 2018
SAP FLASH NR° 41 DI LUNEDI’ 8 OTTOBRE 2018
Comments are closed.
Obiettivo SAP

Il SAP si propone di essere un ottimo strumento di collegamento fra i poliziotti e le Istituzioni da cui dipendono, un mezzo per far giungere agli organi legislativi e di governo le idee, le istanze e le proposte di chi opera in prima linea nella tutela della Sicurezza interna del Paese.

Filosofia SAP

Il SAP ritiene inoltre di essere un utile strumento di collegamento fra i poliziotti e l’opinione pubblica, un mezzo che permette di sviluppare con i cittadini quel dialogo a cui non si deve rinunciare, ma che la veste istituzionale non sempre facilita.

Sede Nazionale

Via Cavour 256, 00184 Roma

Tel. 06.4620051

Info Mail

nazionale@sap-nazionale.org

nazionale@pec.sap-nazionale.org

Scroll To Top
© Copyright 2025 - Sap Sindacato Autonomo Polizia . Tutti i diritti riservati