Sap Sindacato Autonomo Polizia "Nella nostra autonomia, la vostra libertà"
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Statuto Sap
    • STRUTTURA NAZIONALE
  • Sul Territorio
  • I CONTRATTI
  • Sap Flash
  • Stampa
  • Contatti
  • Accedi
  • Cookie Info
☰
Sap Sindacato Autonomo Polizia
Convenzione
IL SAP FLASH
ISCRIVITI AL SAP

ASSENZE PER MALATTIA DEL PERSONALE. VISITE DI CONTROLLO: CHIARIMENTI

News 10 Luglio 2023
admin
4.563 views 2 mins 0 Comments

A seguito di numerose richieste giunte alla DAGEP con le quali si è richiesto di conoscere se sia applicabile al personale appartenente alla Polizia di Stato il “Regolamento recante modalità per lo svolgimento delle visite fiscali e per l’accertamento delle assenze dal servizio per malattia, nonché l’individuazione delle fasce orarie di reperibilità, ai sensi dell’articolo 55-septies, comma 5-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 ” di cui al decreto del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione 17 ottobre 2017, n. 206.

La stessa Direzione Centrale, con la circolare allegata, ha comunicato che  il citato decreto n. 206/2017, attuativo delle disposizioni introdotte dal decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75, ha abrogato il decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’innovazione n. 206/2009 (art. 10) e ha rivisitato la disciplina delle visite fiscali per tutti i dipendenti pubblici (art. 4).

Le nuove disposizioni, applicabili anche al personale della Polizia di Stato riguardano, tra l’altro, le fasce orarie di reperibilità e le relative esenzioni. Nello specifico, si sottolinea che, ai sensi dell’art. 3 del citato d.m. n. 206/2017, in caso di assenza per malattia le fasce di reperibilità dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni sono fissate secondo i seguenti orari: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

In tema di esenzioni, il medesimo decreto ministeriale prevede, inoltre, l’esclusione dall’obbligo di rispettare le fasce di reperibilità solo qualora l’assenza del dipendente sia riconducibile a:
– patologie gravi che richiedono terapie salvavita;
– causa di servizio riconosciuta, che abbia dato luogo all’ascrivibilità della menomazione alle prime tre categorie della Tabella A allegata al decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 1981, n. 834, ovvero a patologie rientranti nella Tabella E del medesimo decreto;
– stati patologici sottesi o connessi con la situazione di invalidità riconosciuta, pari o superiore al 67%.

Si riporta di seguito un prospetto semplificativo

LA CIRCOLARE

TAGS: #causa#chiarimenti#DI#fasce#fiscali#malattia#orarie#polizia#servizio#sicurezza#stato#tabella#VISITE
PREVIOUS
NUOVO COMMISSARIATO IN VALSAMOGGIA, GUGLIELMI (SAP BOLOGNA) : MEGLIO A CASALECCHIO
NEXT
PARTITA DI BEACH VOLLEY FRA SAP E PSS, TAMARO (SAP TRIESTE): A VINCERE È STATA L’AMICIZIA
Articoli collegati
21 Dicembre 2021
STATO DI AGITAZIONE PER I SINDACATI DI POLIZIA. NO ALL’EMENDAMENTO PROPOSTO DAL PD
24 Febbraio 2012
C’e’ chi cerca il morto, ma noi non ci faremo intimidire (ADNKRONOS)
19 Gennaio 2018
CONCORSO 80 POSTI COMMISSARIO. PUBBLICATO DIARIO E LUOGO DELLA PROVA SCRITTA
9 Marzo 2009
Convegno SAP a Pavia sulla violenza negli stadi (FOTO)
Comments are closed.
Obiettivo SAP

Il SAP si propone di essere un ottimo strumento di collegamento fra i poliziotti e le Istituzioni da cui dipendono, un mezzo per far giungere agli organi legislativi e di governo le idee, le istanze e le proposte di chi opera in prima linea nella tutela della Sicurezza interna del Paese.

Filosofia SAP

Il SAP ritiene inoltre di essere un utile strumento di collegamento fra i poliziotti e l’opinione pubblica, un mezzo che permette di sviluppare con i cittadini quel dialogo a cui non si deve rinunciare, ma che la veste istituzionale non sempre facilita.

Sede Nazionale

Via Cavour 256, 00184 Roma

Tel. 06.4620051

Info Mail

nazionale@sap-nazionale.org

nazionale@pec.sap-nazionale.org

Scroll To Top
© Copyright 2025 - Sap Sindacato Autonomo Polizia . Tutti i diritti riservati